
Il progetto SafeForPorts, a cui InformAmuse ha contribuito attivamente insieme a Tenova e Prosoft Intesys S.r.l., si è concluso con successo ad agosto 2025. Considerata la valenza dei risultati raggiunti, è stata concessa un’estensione fino a dicembre 2025 con l’avvio di SafeForPorts+, che consolida e arricchisce quanto sviluppato finora.
Tra i principali traguardi di InformAmuse:
-
sviluppo e consolidamento dell’architettura software on-site;
-
realizzazione del Modulo AI per il riconoscimento automatico di anomalie e segni di usura, utilizzabile on edge per abilitare la manutenzione predittiva in tempo reale.
Al progetto ha contribuito attivamente anche la MV Maintenance , che grazie alla propria esperienza e al supporto nelle prove in loco, ha reso possibili i test in condizioni operative reali, favorendo la validazione delle soluzioni sviluppate.
Il progetto, sviluppato nell’ambito dell’iniziativa RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) sostenuta dal PNRR e dall’Unione Europea – NextGenerationEU, ha integrato simulazione VR per la formazione degli operatori di gru scaricatrici e sistemi on-field basati su wearable devices e computer vision, a supporto della manutenzione predittiva e dei flussi operativi a mani libere.
Con SafeForPorts+, il lavoro compiuto viene ulteriormente validato ed esteso. Le principali novità includono:
-
un ambiente di addestramento VR potenziato, che introduce variabili cinematiche come profondità della stiva e corsa del carrello, simulando anche nuove tipologie di scaricatori navali;
-
un sistema di supporto on-field evoluto, che integra dati termografici nel dispositivo indossabile, ampliando le capacità diagnostiche e aprendo la strada a modelli multimodali basati su imaging visibile e infrarosso.
Stay tuned!
